Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

lunedì 24 maggio 2021

Footgolf.

       IL CALCIO E IL GOLF IN UN UNICO SPORT


Il FootGolf nasce in Olanda nel 2009 ma è dal 2012 che inizia il vero e proprio sviluppo.
Esso è l’unione di due sport opposti ma entrambi molto conosciuti: Il golf e il calcio.
Lo scopo di questo sport è colpire con le gambe un pallone da calcio per mandarlo in una buca dal diametro di circa 50 cm nel minor numero di colpi possibili. Si gioca su percorsi da 9 o 18 buche nei campi da golf e sono posizionate in modo da non danneggiare il campo. 



⇾Esistono categorie suddivise per fasce di età, si può partecipare a gare individuali, gare a coppia o a squadra.
Questo gioco viene praticato in tutto il mondo in particolare in Cina, Croazia, Colombia e Cile.
Nel footgolf c’è il cosiddetto par cioè il numero di colpi necessari a terminare il percorso (72 colpi per un giro di 18 buche)



- Le modalità di gioco previste durante i tornei sono due: stroke play e match play.


STROKE PLAY= prevede che ciascun partecipante concluda la totalità delle buche previste segnando il numero di colpi effettuato in ciascuna di esse, eventuali penalità incluse. In questa modalità, i partecipanti competono ciascuno contro tutti gli altri, il vincitore è colui che conclude il torneo con il minor numero di colpi.


MATCH PLAY= In questa modalità una parte affronta testa a testa un’altra, giocando su un numero determinato di buche. I numeri vengono calcolati in base al numero di buche vinte. Il giocatore che conduce il gioco con un numero di buche di vantaggio pari al numero di buche è detto “dormie”















ABBIGLIAMENTO: Anche il footgolf ha un'etichetta e un codice di abbigliamento che vanno rispettati per poter accedere ai campi. Le scarpe da gioco sono quelle utilizzate per il calcetto ovvero dotati di tacchetti "morbidi" in modo tale da non danneggiare le superfici su cui si gioca. L’abbigliamento ideale è composto da polo, maglione e bermuda o gonna (nel caso delle donne), calzettoni e berretto.






LE REGOLE:







STEFANO GRIGOLO,IL FAMOSO CAMPIONE DEL MONDO DEL FOOTGOLF.




Stefano Grigolo è un veronese molto preciso; di professione consulente finanziario e giocatore di footgolf che a Marrakech, in Marocco, disegnò il colpo vincente alla diciottesima buca diventando il campione del mondo di footgolf 2018 (over 45). Agli albori della sua carriera Stefano si destreggiava come promettente regista nella Primavera dell’Hellas Verona, un passato che ha contribuito a formare i successi del presente.



-Pascale Melissa

-Sposato Davide

-Vallo Stella

-Cannavacciuolo Alessandra.

-

La pallavolo

 La pallavolo




La nascita della pallavolo risale al 1894 negli Stati Uniti, quando un insegnante di Educazione fisica creò questo sport per tenere allenati i giocatori di baseball e rugby durante la pausa invernale.

È considerato, a differenza degli altri sport, un gioco sportivo che non prevede il contatto fisico e si basa sulla prontezza e sulla strategia invece che sulla forza, in passato è stata ritenuta rivoluzionaria nel campo dei giochi sportivi. Lo scopo del gioco è quello di far cadere il pallone nel campo avversario e di evitare che cada nel proprio.

Questo è uno sport che ancora tutt’ora è molto praticato.

I giocatori che lo praticano hanno dei ruoli e delle regole da rispettare. I ruoli della pallavolo sono cinque: Palleggiatore o Alzatore, Centrale, Schiacciatore laterale o mano,Schiacciatore opposto o contromano e Libero.

Il campo da gioco è di forma rettangolare di 18 × 9 metri; una rete lo divide in due metà campo quadrate di 9 × 9 metri, ognuna assegnata a una delle due squadre. 





 

 

Le regole.

 

  • un giocatore non può invadere il campo opposto con l'intero piede.

  • un giocatore, durante una propria azione, non può toccare la banda superiore della rete o l'antenna nella sua parte superiore.

  • la palla non può essere toccata nello spazio opposto prima o durante l'attacco avversario.

 



I fondamentali della pallavolo.


I fondamentali della pallavolo sono 5: palleggio, bagher, schiacciata, muro e battuta. I fondamentali sono chiamati in questo modo perché devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore.






Come vestirsi adeguatamente per un allenamento di pallavolo:


1. Capelli. Raccogli i capelli in una coda di cavallo o in una treccia francese. Fissali saldamente per evitare che ti cadano sugli occhi o ti diano altrimenti fastidio.


2. Maglia. indossa una maglia sopra al reggiseno sportivo che dev’essere senza ferretti e senza imbottitura. Le t-shirt troppo strette non sono indicate, e lo stesso vale per quelle troppo larghe. Ti conviene optare per una via di mezzo, perché ti consentirà di muovere senza problemi le braccia e il resto del corpo.
 
3. Pantaloncini. Non devono essere né troppo larghi né troppo stretti e né troppo lunghi né troppo corti, bensì un pochino stretti e sul ginocchio sono ottimi.

4. Ginocchiere. Provane diverse per trovare quelle adatte. Non ti conviene usare quelle troppo ingombranti.

5. Calzini. Se vuoi, puoi mettere i calzettoni che arrivano alle ginocchia, ma non è obbligatorio. Sennò puoi sempre optare per quelli che non fuoriescono dalle scarpe, così le gambe non suderanno.

6. Scarpe. Se sei agli inizi, ti basta usare quelle da corsa. Se sei
sicura di voler continuare questo sport puoi optare per comprare
delle scarpe migliori.


Pascale Melissa, Vallo Stella, Sposato Davide.

lunedì 17 maggio 2021

LA DANZA COME SPORT

        LA  DANZA  COME  SPORT


La danza l’espressione della vita attraverso il corpo’’

La danza è uno sport, una disciplina e un’arte che si esprime attraverso il movimento di un uomo o/e di una donna, e descrive l’espressione di un movimento corporeo armonico scandito da un ritmo. Un’arte antica, dunque, che appartiene a tutte le culture umane e che si esprime attraverso il corpo in modo improvvisato o secondo una coreografia prestabilita.

Essa è di natura espressiva, ovvero manifesta uno stato vissuto dalla persona ed il suo significato non dipende da una finalità esterna, bensì rimanda alla stessa persona che danza. 

Per l’osservatore il ballerino è una valanga di emozioni, sensazioni, tutto questo grazie ai movimenti e alle espressioni.

Sin da tempi antichissimi, la danza è parte integrante di rituali, preghiere, momenti sacri e di aggregazione. La ritroviamo nelle feste popolari, nei teatri e in tutti quei luoghi e quelle situazioni declinati all’intrattenimento e allo spettacolo.


Generi di danza 

Durante la sua evoluzione, la danza ha conosciuto molteplici trasformazioni che l’hanno mutata in tantissime forme e generi differenti.

Questi mutamenti, del resto, hanno quasi sempre seguito quelli del teatro, della musica e dello spettacolo diventano specchio dei cambiamenti sociali.

I principali generi in cui si suddivide oggi sono:

 

  • classica

  • moderna

  • contemporanea

  • sportiva




DANZA CLASSICA



Disciplina, impegno, dedizione e costanza: la danza classica richiede duro lavoro ma la soddisfazione del balletto è impagabile. Il balletto classico per come lo conosciamo si definisce poi, nel corso dell’Ottocento, sotto la spinta di due grandi cambiamenti:
  • Innanzitutto con la scarpa a punta che, nella sua versione avanzata, permette alle ballerine di ottenere grande agilità e movimenti più rapidi

  • Poi con l’evolversi della musica che, con la produzione ottocentesca, influenza e condiziona il mondo del balletto.

Il balletto classico nasce dall’unione del libretto (ovvero la storia che si svolge sul palco) e della coreografia che lo accompagna.La condivisione della struttura coreografica con i musicisti consente di creare lo schema del balletto per come lo conosciamo.

 

La maggior parte dei balletti si compone di quattro parti principali:

  1. adagio

  2. variazione femminile

  3. variazione maschile

  4. grande allegro

Il balletto classico in genere si concentra sulla ballerina con l'esclusione di quasi tutto il resto focalizzando l’attenzione sul lavoro sulle punte e sulla tecnica. Da un lato dunque una tecnica specifica, rigorosa, che plasma il fisico, dall’altra un’ispirazione molto soggettiva che carica di spontaneità il movimento.La ballerina di danza classica più richiesta oggi, è Svetlana Jur’evna Zakharova.

DANZA MODERNA

Un elemento che distingue la danza classica da quella moderna è che in quest’ultima spesso sono sfruttati elementi antropologici per la creazione delle coreografie.

Lo sfarzo dei vestiti tipici della danza classica, è sostituito da costumi semplici e lo stesso accade per le scenografie, ridotte spesso a semplici teli. Nella danza moderna alcuni movimenti sono eseguiti direttamente sul pavimento, nettamente in contrasto con la “classica” in cui i danzatori sembrano volteggiare in aria.  In Italia le prime compagne di danza moderna si formarono solo alla fine degli anni ’50, tuttavia non si tratta di vero e proprio modero

 

DANZA CONTEMPORANEA


La danza contemporanea è un genere di danza da concerto risalente al 20° secolo, è può essere definita un’evoluzione della danza moderna del balletto, quest’ultimo rigorosamente non classico. Questo genere di danza include diverse tecniche come il lavoro sul pavimento. La danza contemporanea si base sui concetti universali di spazio, tempo, linee e curve e la sua lingua di espressione sono i segnali lanciati dal corpo.  Nella danza contemporanea il ballerino ha libero sfogo per l’improvvisazione.

DANZA SPORTIVA


Cos’è la danza sportiva? È il passaggio della danza da disciplina artistica a disciplina sportiva. Una commistione di ballo, arte e sport, un complesso di discipline che unisce danze standard e latino-americane a livello agonistico comprendendo concorsi, competizioni e gare a livello amatoriale o professionale basate su una serie di regole precise.

Vallo Stella & Scuncio Filomena

 

Five in travel

  FIVE IN TRAVEL: VIAGGIARE NELLA MAGIA DEI CINQUE SENSI NEL PARCO REGIONALE DEL MATESE  Si dice che ogni viaggio si possa vivere tre volte:...